Il nuovo Percorso "Riprenditi i Tuoi Soldi"
- Mass R
- 29 apr 2024
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 15 mar
Nel 2024 ho lanciato il percorso formativo di finanza personale "Riprenditi i Tuoi soldi".
Si tratta del primo percorso di Educazione Finanziaria in Italia interamente progettato per fornire all'individuo ed al nucleo famigliare gli strumenti necessari per acquisire le competenze finanziarie per poter occuparsi in autonomia dei propri interessi economici.
Si basa sui più moderni criteri di finanza personale, includendo nel percorso aspetti di psicologia e motivazionali oltreché di matematica finanziaria e finanza.

Il programma del percorso formativo si articola in 7 moduli:
Modulo 1: I Valori Guida - Perché sono importanti
Modulo 2: Informazioni di base - Prima di partire
Modulo 3: Motivazione-Mindset-Organizzazione
Modulo 4: Obiettivi
Modulo 5: Il Budgeting-Entrate/Spese-Piano di riduzione delle spese
Modulo 6: Il Piano Finanziario Integrato
Modulo 6.1: Piano di Sicurezza
Modulo 6.2: Piano Assicurativo
Modulo 6.3: Piano Previdenziale
Modulo 6.4: Piano Investimento
Modulo 6.5: Ottimizzazione Fiscale
Modulo 7: Implementazione
Conto Corrente
Polizze Assicurative
Posizione INPS - TFR - Secondo Pilastro
Deposito Amministrato - Contro Broker
Investimenti
Ottimizzazione Fiscale
Revisione - Ribilanciamento Annuale
Prime di entrare nel merito dei singoli Moduli, andiamo ad esaminare quali sono gli obiettivi del Percorso.
Obiettivi
La letteratura finanziaria ed accademica ha ampiamente documentato negli ultimi 20 anni la stretta correlazione che sussiste tra le competenze finanziarie ed il reddito della persona.
Annamaria Lusardi,Pierre-Carl Michaud, Olivia S. Mitchell (2017). "Optimal Financial Knowledge and Wealth Inequality". Journal of Political Economy, University of Chicago Press, vol.125 (2), 431-477.
Maarten C.J. van Rooij, Annamaria Lusardi and Rob J.M. Alessie (2012). "Financial Literacy, Retirement Planning and Household Wealth". The Economic Journal, 122 (May), 449-478.
Maarten C.J. van Rooij, Annamaria Lusardi and Rob J.M. Alessie (2012). "Financial Literacy and stock market participation". Journal of Financial Economics, 101, issue 2, Aug 2011, 449-472.
Laurent E. Calvet John Y. Campbell Paolo Sodini. "Messuring the Financial Sophistication of Households". Working Paper 14699. February 2009 JEL No. G11
Sebastien Betermier, Laurent E. Calvet, Samuli Knüpfer, and Jens S. Kvaerner. "Investor Factors". Working Paper SSRN 3795690. Mar 2, 2021. Last review Aug 21st, 2023.
Miles S. Kimball and Tyler Shumway. "Investor Sophistication and the Home Bias, Diversification, and Employer Stock Puzzles". Working Paper SSNR 1572866. Posted Mar 19, 2010.
Kenneth R. French. "The Cost of Active Investing". Jul 19, 2008. Journal of Finance Vol 63, Issue 4. Aug 2008. Pages 1537-1573.
Annamaria Lusardi and Olivia S. Mitchell."The Economic Importance of Financial Literacy: Theory and Evidence". Journal of Economic Literature 2014, 52(1), 5-44.
Annamaria Lusardi and Peter Tufano."Debt literacy, financial experiences, and overindebtedness". Journal of Pension Economics & Finance, Volume 14, Special Issue 4: Household Finance, Oct 2015, pp.332-368.
Kyoung Tae Kim, Sherman D. Hanna & Sunwoo T. Lee (2023). "Investment literacy, overconfidence and cryptocurrency investment". Financial Services Review, 31(2/3), 121–132. https://doi.org/10.61190/fsr.v31i2/3.3530
Engels, C., Kumar, K., & Philip, D. (2020). "Financial literacy and fraud detection". The European Journal of Finance, 26(4–5), 420–442. https://doi.org/10.1080/1351847X.2019.1646666
Mario Kienzler, Daniel Västfjäll, Gustav Tinghög."Individual differences in susceptibility to financial bullshit". Journal of Behavioral and Experimental Finance. Vol 34, Jun 2022, 100655.
"Measuring financial well-being A guide to using the CFPB Financial Well-Being Scale". CFPB Consumer Financial Protection Bureau. Dec 2015.
Annamaria Lusardi Olivia S. Mitchell."Financial Literacy and Retirment Planning in the United States". Working Paper 17108. Jun 2011.
Roberto Rupoli - "I Quaderni di rrupoli - Distillato di Matematica Finanziaria". Copyright @2023 by rrupoli. Ed. Kindle. Febbraio, 16 2023.
Definendo l' "alfabetizzazione finanziaria" come l'abilità dell'individuo di processare informazioni economiche ed attuare decisioni informate e coerenti di pianificazione finanziaria, accumulo di ricchezza, debito e pensioni.
L'obiettivo principale quindi sarà quello di fornire solide basi per poter:
-Pianificare per la pensione
-Organizzare i propri risparmi per la pensione
-Investire in asset tipo Stock, Obbligazioni, etc..
-Evitare il debito ad alto costo.
Adeguate conoscenze finanziarie consentono migliori decisioni in merito alla pianificazione di lungo periodo in materia di finanza personale e diminuiscono le probabilità di rimanere vittima di truffe, indicazioni approssimate o errate.
Solide conoscenze tecniche consentono di prendere migliori decisioni in autonomia o con il supporto di un consulente in materia di prodotti finanziari e conseguire gli obiettivi desiderati con il giusto livello di rischio.
In definitiva l'obiettivo del percorso fornirti le competenze per gestire in modo corretto le tue risorse finanziarie in modo autonomo o tramite il supporto di un consulente finanziario, assicurativo, patrimoniale.
Acquisirai le competenze per comprendere i principali strumenti finanziari presenti sul mercato e disponibile per un investitore retail.
Sarai in grado di interagire efficacemente con tutti i professionisti della finanza per poter spiegare le tue necessità ed obiettivi e poter ricevere al meglio i supporti professionali in materia di finanza.
Modulo 1 - I Valori Guida
Quali sono i tuoi valori guida, consci o inconsci, che ti spingono realmente ad agire ?
Cosa ti motiva e ti stimola a raggiungere un determinato obiettivo in materia finanziaria ma anche relativamente ad altri aspetti della tua vita ?
L'importanza di conoscere quali sono i tuoi valori fondanti è insita negli obiettivi che ti vorrai porre. Ci deve essere un perfetto allineamento tra i tuoi valori ed i tuoi obiettivi altrimenti si corre il rischio di non trovare la giusta motivazione e forza per proseguire nel percorso di raggiungimento degli obiettivi.
Modulo 2: Informazioni di base
In questo modulo si raccolgono tutte le informazioni di base necessarie per impostare una pianificazione finanziaria ed un vero e proprio Piano Finanziario basato sui flussi di cassa del nucleo famigliare. Si raccolgono i dati storici delle spese e delle entrate e tutte le informazioni inerenti la famiglia e lo stato patrimoniale.
Modulo 3: Motivazione-Mindset-Organizzazione
In questo modulo andremo ad impostare il giusto mindset per poter affrontare con la giusta mentalità il nostro progetto. Utilizzeremo semplici concetti e strumenti di Project Management applicati alla finanza per pianificare le attività sull'anno.
Suddivideremo il progetto "Riprenditi i Tuoi Soldi" in sotto progetti e progetteremo con un diagramma Gantt le tempistiche di esecuzione.
Modulo 4: Obiettivi
Nel modulo #4 faremo una lunga chiacchierata con lo scopo di mettere nero su bianco gli obiettivi di tutto il nucleo famigliare. Verificheremo l'allineamento di tali obiettivi con i valori di riferimento e faremo una prima analisi per identificare obiettivi realistici e sogni o aspirazioni. Tutto questo lo faremo sulla base di elementi quantitativi. Identificheremo poi tramite il "Priority Ranking" le priorità chiave a cui faremo riferimento.
Modulo 5: Il Budgeting-Entrate/Spese-Piano di riduzione delle spese
Questo modulo è uno dei motori del metodo "Riprenditi i Tuoi Soldi". In questa sezioni andremo ad analizzare le spese degli ultimi anni e le entrate al fine di determinare un Piano di Riduzione delle Spese. Sulla base di quello che faremo in questo passaggio , determineremo i flussi di cassa futuri che andranno opportunamente aggiustati tenendo conto di tutte le entrate e spese future.
Modulo 6: Il Piano Finanziario Integrato
Il Piano Finanziario è il cuore della pianificazione finanziaria, attraverso il piano finanziario si realizza concretamente tutta la conoscenza che abbiamo già acquisito ed acquisiremo in seguito. Questa parte è la più corposa di tutto il percorso ed è suddivisa in 5 sottosezioni. Per ognuna delle sezioni andremo a vedere uno strumento finanziario di esempio per fare pratica con dei casi reali e degli scenari studiati appositamente.
Completato il Piano Finanziario avremo il modello di calcolo (foglio di calcolo Excel) completo di tutte le variabili personalizzabili dal cliente in base alle sue esigenze.
In questo modulo useremo insieme il Simulatore Life-Planner.
Modulo 7: Implementazione
Questa è l'ultima parte che andremo a realizzare e ci consentirà di completare tutte le attività pratiche per finalizzare il Piano Finanziario in concreto. La parte di realizzazione include anche il check di fine anno che avrà lo scopo di verificare che stiamo andando nella giusta direzione. Nel caso sia necessario adottare delle correzioni lo si farà in questa fase.
Come lavoreremo insieme ?
Il corso è personalizzato. Organizzeremo delle call mensili One-to-One allo scopo di lavorare sui 7 moduli del corso. Parallelamente prepareremo il tuo Piano Finanziario sulle informazioni che mi fornirai. Se necessario avrai la possibilità di contattarmi settimanalmente per delle call "on demand" supplementari.
Avrai a disposizione materiale audio e video, slide, testo con esercizi pratici spiegati.
Per ogni modulo è prevista una sessione teorica di 1h in cui lavoreremo insieme sul materiale e adatteremo il percorso al tuo caso personale.
Nella call di fine modulo verificheremo insieme che tu abbia acquisito le competenze necessarie per procedere, in caso contrario rimarremo ancora sul modulo stesso.
Ogni settimana potrai richiedere all'occorrenza una call di supporto se ti servono chiarimenti. Le call "on demand" non hanno una durata prestabilita, possono durare 10 minuti oppure ore.
Il costo del corso può variare da un minimo di 1.000€ sino ad un massimo di circa 4.000€. In pochi casi si può arrivare a cifre superiori, ma dipende molto dalla complessità della vostra situazione e delle vostre esigenze. Non escludo che qualcuno possa accedere al programma gratuitamente se non ha disponibilità economica.
Come valutare la convenienza del corso
Il corso è adatto per te se:
-hai il desiderio di migliorare nella gestione delle tue risorse e quelle della tua famiglia
-vuoi massimizzare i rendimenti dei tuoi investimenti
-vuoi ridurre le tue spese ed aumentando le entrate
-sei determinato ad accumulare risorse economiche
-hai conoscenze di base sui fogli di lavoro di Excel
-possiedi capacità analitiche
-sei disponibile ad impegnarti e metterti in discussione
-se vuoi essere in grado di trasmettere ai tuoi figli i giusti concetti sugli investimenti.
Il corso non è adatto a te se:
-credi di avere già tutte le conoscenze finanziarie necessarie per prosperare
-se hai poco tempo per acquisire conoscenze
-se il tuo futuro economico non è per te una priorità in questo momento
-se cerchi un modo per accumulare risorse in modo illegale
-se cerchi un modo per arricchirti velocemente con scorciatoie ad alto rischio
-se non ti piacciono i numeri e non sai cosa è un foglio di calcolo
-se non hai entrate di alcun tipo.
Generalmente chi sceglie di partecipare al percorso realizza un incremento dei propri risparmi del 20-30%. Mediamente il costo del corso lo si recupera entro l'anno stesso. I risultati che si raggiungono sono stabili e ripetibili nel tempo poiché il metodo avvicina al cosiddetto "minimalismo finanziario" che facilita nell'acquisire un equilibrio tra entrate ed uscite con ottimizzazione dei risparmi annuali pur consentendo di spendere per le attività esperienziali a noi più care.
La Garanzia
Se al termine del 4° modulo non sarete soddisfatti del corso, verrete rimborsati dell'intera cifra. Se al termine del primo anno non avrete realizzato gli obiettivi di risparmio definiti, potrete esercitare la garanzia di fine anno e ripetere il corso nell'anno successivo.
Comments