top of page

Storia della "Finanza Personale" - Le Origini

  • Immagine del redattore: Mass R
    Mass R
  • 9 feb
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 16 feb


Hazel Kyrk - Margaret Reid
Kyrk, Hazel, 1886-1957 | Economists | Bureau of Home Economics Reid, Margaret Gilpin, 1896-1991 | CollegeStudent & teachers | Economists | Manitoba Agricultural College


Negli anni ’20 e ’30 del Novecento si assiste a una svolta fondamentale nella gestione economica individuale e familiare, che ha posto le basi della moderna finanza personale. Due figure emergono in questo percorso pionieristico: Hazel Kyrk, che con le sue opere ha inaugurato il campo della consumer economics, e Margaret Reid, sua allieva, che ha saputo approfondire e ampliare i concetti trasmessi dal suo mentore.

In questo articolo esploreremo il contributo di entrambe le figure, evidenziando come la loro opera abbia trasformato la visione tradizionale dell’economia domestica in una disciplina autonoma e multidimensionale.



Hazel Kyrk: Pioniera della Teoria del Consumo e dell’Economia Domestica


Nel 1923 Hazel Kyrk pubblicò A Theory of Consumption, un’opera rivoluzionaria in cui l’economia del consumo veniva analizzata non solo attraverso il calcolo marginale, ma anche tenendo in debito conto le norme sociali e culturali che definiscono cosa sia “necessario” o “appropriato” consumare. Questo approccio, innovativo per l’epoca, si discostava dalla visione riduzionista della teoria economica classica, abbracciando invece la complessità delle decisioni finanziarie quotidiane.


Successivamente, nel 1933, con Economic Problems of the Family Kyrk approfondì l’analisi dell’economia domestica, mettendo in luce l’importanza della gestione del bilancio familiare e il ruolo centrale che le scelte di consumo hanno nel determinare il benessere individuale e collettivo. L’analisi di Kyrk ha evidenziato come il comportamento del consumatore fosse influenzato da valori sociali e da standard di vita condivisi, anticipando molti degli sviluppi successivi della finanza comportamentale.


Margaret Reid: L’Eredità Formativa e l’Espansione del Pensiero


Tra gli studenti di Hazel Kyrk spicca Margaret Reid, che ha saputo recepire e ampliare il pensiero innovativo della sua insegnante.

Formatasi nell’ambiente dinamico dell’Università di Chicago, Reid ha integrato l’approccio di Kyrk con ulteriori spunti analitici, concentrandosi in particolare sul ruolo della produzione domestica.

In un’epoca in cui le attività svolte all’interno della famiglia venivano spesso ignorate dalla misurazione tradizionale della produzione economica, Reid ha evidenziato come il lavoro non retribuito svolto dalle casalinghe fosse essenziale per il funzionamento dell’economia nazionale.

Il contributo di Margaret Reid si caratterizza per un’analisi che unisce l’approccio quantitativo alla comprensione delle norme sociali e dei processi culturali interni alla famiglia.

Essa ha sostenuto che le decisioni finanziarie non si riducono a meri calcoli matematici, ma sono il frutto di dinamiche complesse che coinvolgono anche il tempo, l’impegno emotivo e le aspettative sociali.

In questo modo, Reid ha arricchito il quadro concettuale della New Home Economics, contribuendo a trasformare il concetto di “budget familiare” in uno strumento per la pianificazione finanziaria personale e collettiva.


Un Connubio di Tradizione e Innovazione


L’eredità di Hazel Kyrk e Margaret Reid rappresenta un passaggio decisivo: da una visione tradizionale, in cui l’economia domestica era semplicemente la gestione delle spese quotidiane, si è evoluta una disciplina che integra aspetti economici, sociali e psicologici.


Grazie all’approccio pionieristico di Kyrk e alla capacità di Reid di estendere questo pensiero, oggi la finanza personale abbraccia tematiche che spaziano dalla pianificazione degli investimenti alla gestione del debito, dalla definizione del costo della vita alla sicurezza finanziaria nel lungo termine.


Questa evoluzione ha avuto un impatto profondo sulla capacità degli individui di pianificare il proprio futuro economico e di prendere decisioni informate che riflettano non solo un’analisi fredda dei numeri, ma anche una comprensione delle dinamiche culturali e sociali che influenzano il comportamento del consumatore.


Conclusioni e Considerazioni


L’opera di Hazel Kyrk e il successivo sviluppo del pensiero da parte della sua allieva Margaret Reid hanno tracciato il percorso da una concezione ristretta dell’economia domestica a quella di una finanza personale complessa e articolata.


Attraverso la loro opera, si è riconosciuto che le decisioni finanziarie quotidiane sono il risultato di un intreccio tra logica economica, norme sociali e fattori culturali.


Questo connubio di tradizione e innovazione continua a guidare oggi la gestione delle risorse economiche personali, offrendo strumenti e metodologie fondamentali per affrontare le sfide di un mondo in continuo cambiamento.


Fonti e ulteriori letture:


  • Hazel Kyrk, A Theory of Consumption (1923)

  • Hazel Kyrk, Economic Problems of the Family (1933)

  • Margaret Reid, Econoimics of Household Production (1934)

  • Margaret Reid, Economics of Marketing and the Family (1940).


L’eredità di queste due figure testimonia inequivocabilmente come la trasmissione del sapere accademico possa generare nuove prospettive e innovazioni, contribuendo a rendere la finanza personale uno strumento essenziale per il benessere individuale e collettivo.


=======================================


Pubblicazioni accademiche Hazel Kyrk


Hazel Kyrk è stata una pioniera nell'economia dei consumi, con contributi significativi che hanno influenzato lo studio del comportamento dei consumatori e dell'economia domestica. Di seguito sono elencati alcuni dei suoi lavori più rilevanti:

  • A Theory of Consumption (1923): In questo libro, Kyrk analizza come le norme sociali influenzino i modelli di consumo, sostenendo che il comportamento dei consumatori è determinato da standard socialmente definiti di vita.

  • The American Baking Industry, 1849-1923 (1925): Co-autrice di questo studio, Kyrk esamina l'evoluzione dell'industria della panificazione negli Stati Uniti, utilizzando dati censuari per analizzare le dinamiche del settore.

  • Economic Problems of the Family (1933): In questo lavoro, Kyrk esplora le dinamiche economiche all'interno delle famiglie, affrontando temi come la produzione domestica e il ruolo economico delle donne.

  • The Consumer and the Marketing System (1934): Questo libro analizza la relazione tra i consumatori e il sistema di marketing, evidenziando l'importanza dell'educazione del consumatore e delle informazioni di mercato.

  • Family Housing and Facilities (1940): Kyrk esamina le condizioni abitative delle famiglie americane, analizzando le spese familiari per l'alloggio e le operazioni domestiche in diverse regioni degli Stati Uniti.

  • The Family in the American Economy (1953): In questo testo, Kyrk approfondisce il ruolo economico della famiglia nell'economia americana, aggiornando e ampliando le sue precedenti ricerche sull'economia domestica.



Hazel Kyrk
Hazel Kyrk


Pubblicazioni accademiche Margaret G.Reid


  • Economics of Household Production (1934): In questo libro, Reid analizza il contributo produttivo delle attività domestiche, sostenendo l'inclusione delle attività non di mercato nei conti economici nazionali.

  • Contributions to the Study of Income and Consumption: Reid ha condotto ricerche approfondite sulle dinamiche del reddito e del consumo, con particolare attenzione alle aree urbane, producendo dati e analisi che hanno arricchito la comprensione economica di questi temi.

  • Analisi della Relazione tra Salute, Reddito e Produttività: Nelle fasi successive della sua carriera, Reid si è concentrata sullo studio di come fattori demografici come età, razza, salute e reddito influenzino la produttività e il consumo.


Margaret G.Reid
Margaret Reid

 
 
 

Comments


bottom of page