top of page

Un caso reale - Michele - Da 6 a 23 anni raggiunge 100.000 €.

  • Immagine del redattore: Mass R
    Mass R
  • 13 giu
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 21 giu


Michele, all’età di 6 anni, era un bambino fuori dal comune. Non solo era attento ai suoi soldini — quelli regalati dai nonni o trovati nel salvadanaio — ma mostrava una spiccata sensibilità verso gli altri. Se vedeva una persona in difficoltà, anche per strada, sentiva l’esigenza di fare qualcosa, anche solo parlare con i genitori per capire come poter aiutare.

Questa empatia unita alla curiosità lo rendevano speciale. Questa è la sua storia.


Le prime lezioni di educazione finanziaria


A 8 anni, Michele ricevette il suo primo “stipendio”: 5€ alla settimana per aiutare a sparecchiare la tavola e tenere in ordine la sua cameretta. Ma non li spendeva subito.Iniziò a dividere i soldi in 3 buste:


  • una per risparmiare,

  • una per piccoli desideri,

  • una da usare “per gli altri”.


Un giorno disse:

“Se tengo da parte adesso, domani posso fare qualcosa di più grande.”

Dai 10 ai 14 anni: il diario delle spese


Durante le scuole medie, Michele iniziò a tenere un diario delle spese. Ogni gelato, libro, o gioco era segnato con cura.Non era frutto di imposizione: lo faceva perché voleva capire.Confrontava i prezzi, chiedeva consigli, guardava con interesse i tassi d’interesse sui libretti postali.

A 13 anni fece una scelta importante: chiese di non ricevere regali a Natale, ma un piccolo versamento su un conto risparmio intestato a lui.


Il primo lavoro a 16 anni: babysitter e aiuto compiti


A 16 anni cominciò a lavorare qualche pomeriggio come babysitter e tutor per ragazzi più piccoli. Guadagnava 10-20€ a settimana, ma il 60-70% veniva messo da parte.

Fu in quel periodo che un parente gli regalò un libro: "l'Uomo più ricco di Babilonia", “Padre Ricco, Padre Povero”. Da quel momento, la sua visione del denaro cambiò radicalmente: non bastava risparmiare, bisognava imparare a far fruttare i soldi.


Investimenti a 18 anni: ETF e fondo emergenze


Appena compiuti 18 anni, Michele aprì un conto titoli online e iniziò a investire regolarmente in ETF diversificati a basso costo, puntando su strumenti solidi e trasparenti. Parallelamente, costituì un fondo d’emergenza da 2.000€, frutto di risparmi ottenuti grazie a piccoli lavoretti, regali ricevuti nel tempo e una disciplina finanziaria sorprendente per la sua età.

Aveva già una visione chiara: i soldi non erano un tabù, né qualcosa da spendere impulsivamente. Erano uno strumento di libertà e progettualità. Mentre i suoi coetanei ignoravano il tema o lo evitavano, lui ne faceva una vera e propria passione.


All’attivo, a soli 18 anni, vantava decine di letture su finanza personale e pianificazione finanziaria. Molti dei libri erano in inglese, mai tradotti in italiano, eppure di altissimo valore. Michele li divorava, affascinato da ciò che in Italia era ancora poco conosciuto o sottovalutato.

Durante gli anni del liceo scientifico, aveva persino iniziato a sviluppare modelli di portafoglio personalizzati, con backtest accurati e validazioni su serie storiche reali. Erano strumenti rudimentali, certo, ma costruiti con rigore e spirito critico: un approccio già maturo, basato su dati e non su opinioni.


L’Accademia della Guardia di Finanza e la svolta


A 19 anni superò le prove per entrare nell’Accademia della Guardia di Finanza come Allievo Ufficiale. Una scelta di cuore e di testa: unire la disciplina militare con la passione per l’economia.

Durante i 4 anni di formazione:


  • Continuò a risparmiare oltre il 40% del suo stipendio da allievo

  • Investì costantemente in ETF e BTP

  • Lavorò su sé stesso, costruendo un mindset orientato agli obiettivi


Oggi Michele ha 23 anni. E questo è il suo bilancio:


  • ✅ Ha finito l’Accademia con il grado di Ufficiale

  • ✅ Ha un patrimonio personale di 100.000€, partendo da zero

  • ✅ Ha una mentalità solida, abituata a gestire il denaro con consapevolezza

  • ✅ Sta già pianificando l’acquisto della prima casa e un piano di donazioni annuali


Qui sotto trovi la ricostruzione dei flussi di cassa:


Conclusioni


La Verità dietro i Numeri

Raggiungere 100.000€ di patrimonio a 23 anni, partendo da zero, non è un miracolo - ma nemmeno è alla portata di tutti.

Questo traguardo richiede una combinazione rara di fattori:

  • Un talento naturale per la gestione del denaro

  • La guida costante di adulti consapevoli

  • Circostanze favorevoli (stabilità familiare, opportunità lavorative)

  • Una disciplina fuori dal comune per l'età

Michele non è un'invenzione. Il nome è di fantasia per privacy, ma la storia è autentica: è quella di mio nipote, che oggi ha effettivamente 23 anni e quel patrimonio nel suo portafoglio.


Il Vero Valore di Questa Storia


Non tutti i ragazzi diventeranno come Michele - e va bene così. L'obiettivo non è replicare esattamente il suo percorso, ma trarre ispirazione dai principi che l'hanno guidato:


Iniziare presto con piccole somme

Educare alla consapevolezza finanziaria sin da bambini

Coltivare la disciplina senza rinunciare alla vita

Investire in formazione prima che in strumenti finanziari


La Proiezione Futura


Se Michele continuerà a gestire le sue risorse con l'equilibrio e la saggezza dimostrati finora, i numeri parlano chiaro:


  • A 30 anni: patrimonio stimato oltre 250.000€

  • A 40 anni: indipendenza finanziaria completa

  • Per la sua futura famiglia: sicurezza economica e libertà di scelta


Non si tratta solo di denaro, ma di libertà. La libertà di scegliere il lavoro per passione, non per necessità. La libertà di aiutare chi ha bisogno. La libertà di vivere senza l'ansia del denaro.


Il Regalo più Grande


Questo è il più grande regalo che potete fare ai vostri figli: non i soldi direttamente, ma la competenza di gestirli.


Non tutti raggiungeranno i 100.000€ a 23 anni - ma tutti possono imparare a:


  • Risparmiare con consapevolezza

  • Investire con intelligenza

  • Vivere al di sotto delle proprie possibilità

  • Costruire un futuro di libertà


In bocca al lupo per il vostro viaggio finanziario! 🍀

Vuoi approfondire strategie pratiche di educazione finanziaria per i tuoi figli?📧 Iscriviti alla Newsletter tramite la Home Page e ricevi contenuti esclusivi ogni settimana

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
IL PROCESSO DEL “RISPARMIO”

Data originale di pubblicazione Agosto 3, 2023. Il processo di risparmio è una pratica finanziaria essenziale per coloro che desiderano...

 
 
 

Comments


bottom of page