top of page

Protezione del Portafoglio Azionario

  • Immagine del redattore: Mass R
    Mass R
  • 7 dic 2024
  • Tempo di lettura: 9 min


Di cosa tratteremo in questo articolo:


1 - Introduzione - perché è bene conoscere i Mini Future Certificate

2 -Cosa è un Mini Future Certificate

3 - Meccanismo di azione del Mini Future Certificate

4 - Il meccanismo del Knock out

5 - Esempio pratico: copertura portafoglio 100.000$

6 - Chi può usare il Mini Future Certificate

7 - Conclusione


1 - Introduzione


Con la conclusione delle elezioni americane l'indice S&P 500 ha registrato un'ulteriore incremento nelle quotazioni, i mercati azionari mondiali parallelamente hanno replicato questo andamento.


In particolare dal minimo raggiunto il 30/9/22 di 3582 punti l'indice è cresciuto incessantemente, con una breve parentesi a fine ottobre 2023. I multipli delle azioni americane sono a livelli elevati ma non destano particolare preoccupazione per le banche di investimento di tutto il mondo.


Le previsioni sui mercati azionari sono piuttosto positive, solo la banca di investimento Goldman Sachs prevede basse performance per l'azionario statunitense per i prossimi 10 anni. Si ipotizza un 3% annualizzato.


Gli scenari "Worst Case" sono però altra cosa, nessuno può escludere una discesa, anche brusca dei mercati finanziari, soprattutto alla luce di situazioni geopolitiche instabili (Israele, Palestina, Libano, Ucraina, Taiwan).


Ecco allora la necessità di valutare l'opportunità di una copertura della componente azionaria del portafoglio.


La protezione della componente azionaria può essere realizzata in molti modi differenti, utilizzando una varietà di strumenti finanziari disponibili.


Si possono utilizzare derivati come Opzioni Put,Futures, CFD (contract for difference) oppure ETF short a leva, oppure ancora ETF con copertura valutaria per contenere il rischio cambio se si è acquistato uno strumento in Euro ma i titoli sono espressi in Dollari.


Si possono utilizzare poi Titoli di Stato oppure Obbligazioni ad Alta Qualità (investment grade) oppure Bond indicizzati all'inflazione che sebbene non esplichino una copertura diretta sono comunque correlate negativamente ai corsi azionari.


Una qualche copertura è anche possibile con asset alternativi tipo REITs ed Oro anche in questo caso generalmente correlati negativamente all'andamento dei corsi azionari.


Ma quello che vogliamo analizzare oggi, a solo scopo didattico ed informativo è la possibilità di utilizzare Certificati a Leva Short, ad esempio Mini Future Certificates che hanno una struttura semplice.


2 - Cosa è un Mini Future Certificate ?


Un Mini Future Certificate è uno strumento finanziario derivato a leva che consente di investire su un sottostante (azioni, indici, materie prime, valute, ecc.) con un capitale iniziale ridotto rispetto all’investimento diretto. È utilizzato per speculazione o copertura e amplifica i movimenti del sottostante, sia in guadagno che in perdita.


Caratteristiche principali:


  1. Leva Finanziaria:Consente di ottenere un’esposizione amplificata sul sottostante, utilizzando una frazione del capitale. Questo può moltiplicare i profitti, ma anche le perdite.

  2. Livello Strike:È il valore predefinito che rappresenta la base per calcolare il valore del certificato. La differenza tra il prezzo del sottostante e il livello strike (al netto dei costi di finanziamento) determina il valore del Mini Future.

  3. Prezzo di Knock-Out:Il knock-out è il livello critico predefinito che, se raggiunto dal prezzo del sottostante, comporta l'estinzione anticipata del certificato.

    • Mini Future Long: Il knock-out si trova sotto il livello strike. Se il prezzo del sottostante scende a quel livello, il certificato si estingue.

    • Mini Future Short: Il knock-out si trova sopra il livello strike. Se il prezzo del sottostante sale a quel livello, il certificato si estingue.


      In caso di knock-out, l'investitore può perdere l’intero capitale investito.

  4. Stop-Loss Automatico:Il knock-out agisce come uno stop-loss integrato, chiudendo automaticamente la posizione per limitare le perdite.

  5. Durata Illimitata (spesso):Molti Mini Future Certificates non hanno una scadenza prefissata e rimangono validi finché il knock-out non viene raggiunto.


Vantaggi:


  • Accessibilità: Investimento iniziale ridotto rispetto all'acquisto diretto del sottostante.

  • Versatilità: Utilizzabile per strategie speculative o di copertura.

  • Trasparenza: Valori di strike e knock-out chiaramente definiti.


Rischi:


  1. Raggiungimento del Knock-Out: Se il sottostante raggiunge il knock-out, il certificato si estingue, e l’investitore perde l’intero capitale investito o quasi.

  2. Elevata Volatilità: La leva amplifica non solo i guadagni ma anche le perdite.

  3. Costi di Finanziamento: Mantenere il certificato nel tempo comporta costi che possono erodere il rendimento.


Esempi:


  • Mini Future Long su un'azione:

    • Prezzo sottostante: 100 €

    • Livello Strike: 90 €

    • Prezzo di Knock-Out: 85 €

Se il prezzo del sottostante scende a 85 €, il knock-out viene attivato e il certificato si estingue.

  • Mini Future Short su un'azione:

    • Prezzo sottostante: 100 €

    • Livello Strike: 110 €

    • Prezzo di Knock-Out: 115 €

Se il prezzo del sottostante sale a 115 €, il knock-out viene raggiunto e il certificato si estingue.


3 - Maccanismo di azione


Acquistare un Mini Future consente all'investitore di utilizzare solo una frazione del capitale necessario per acquisire direttamente l'attività sottostante. Il restante capitale, equivalente allo Strike, è fornito dall'emittente.


Dinamica dello Strike

Lo Strike non è statico durante la vita del Mini Future; viene aggiornato quotidianamente in base ai costi di finanziamento. Questo livello tende ad aumentare per i Mini Long e a diminuire per i Mini Short.


Limitazione delle Perdite

La perdita massima di un investimento in Mini Future non può mai superare il capitale investito, grazie alla presenza del livello di Knock-out. Questo valore, una volta raggiunto, provoca l'estinzione del Mini Future. Il livello di Knock-out viene anch'esso aggiornato giornalmente seguendo lo stesso meccanismo dello Strike: è superiore allo Strike per i Mini Long e inferiore per i Mini Short, garantendo così una protezione continua.


Effetti dei Dividendi

È importante notare che lo Strike viene anche riparametrato in relazione ai dividendi. In occasione dello stacco dividendi, il livello dello Strike e della barriera viene ridotto (per i Mini Long) o aumentato (per i Mini Short) di un importo pari ai dividendi distribuiti, neutralizzando così l'effetto distorsivo sulla valutazione del sottostante.


Vantaggi rispetto ai Future Tradizionali

Un ulteriore vantaggio dei Mini Future rispetto ai contratti derivati tradizionali è che non richiedono l'apertura di un conto derivati né il versamento di margini di garanzia. Il meccanismo di Stop Loss consente di limitare le perdite al solo capitale investito.


Versatilità e Applicazioni

I Mini Future sono strumenti altamente efficienti che permettono di sfruttare l'effetto leva senza dover immobilizzare parte del capitale. Presentano spread contenuti e offrono vantaggi fiscali. Possono essere utilizzati sia per strategie speculative a breve termine che per coperture su orizzonti temporali più lunghi, senza subire l'effetto compounding.


4 - Meccanismo del Knock out


Il meccanismo del knock-out nei Mini Future è un elemento cruciale che determina la scadenza anticipata di questo strumento finanziario. Il knock-out rappresenta una soglia di prezzo; quando il valore del sottostante (come un'azione o un indice) raggiunge o supera questo livello, il Mini Future si estingue automaticamente.


Funzionamento del Knock-out


Estinzione Automatica: Una volta toccato il livello di knock-out, l'investitore subisce una perdita che non può superare il capitale inizialmente investito. Questo meccanismo fornisce una protezione contro perdite eccessive, limitando il rischio al solo importo investito.


Aggiornamenti Giornalieri: Il livello di knock-out non è fisso, ma viene aggiornato quotidianamente in base a vari fattori, tra cui il costo di finanziamento e gli eventuali dividendi distribuiti dal sottostante. Per i Mini Long, il knock-out è generalmente superiore allo strike, mentre per i Mini Short è inferiore.


Distanza dallo Strike: La dinamica del knock-out è progettata per mantenere una distanza congrua dallo strike, evitando che il sottostante si avvicini troppo a questo livello senza una giustificazione adeguata. Questo aiuta a prevenire situazioni in cui l'investitore potrebbe affrontare perdite significative.


Il knock-out nei Mini Future funge da meccanismo di sicurezza per gli investitori, garantendo che le perdite siano limitate e gestibili.


5 - Esempio pratico: copertura Portafoglio


Ipotizziamo di voler coprire un Portafoglio Azionario sulla S&P 500 del valore di 100.000$ (valore in Euro = 100.000/1,0581=94.509€).

Al 06/12/2024 lo S&P 500 vale 6.088,18$


Ipotizzando di scegliere un Mini Future Certificate Short ( NLBNPIT296Q5) con Livello Strike 7.307,25 con Leva 5 (Parità valuta 100 € ) e prezzo Denaro 11,53€:


Il numero di Mini Future da acquistare per coprire totalmente il portafoglio da un ribasso=

= 100.000 (valore portafoglio in Euro) / 6.088,18 (valore sottostante) x 100 (parità)=1643


Tabella 1 - Valore del Nuovo Portafoglio con Copertura

Il mio portafoglio in € avrà il valore sopra riportato di 94.643€ più il valore della copertura derivante dal Mini Future Certificate di 18.960€ [1.643 x 11.54 (prezzo lettera)] .


Il portafoglio azionario avrà adesso un valore di 113.603,41€ incluso il valore della copertura.


Scenario 1: lo S&P500 scende a 4.088$ (-32.85%) nei prossimi 365 giorni, il valore del mio portafoglio sarebbe ancora di 112.879,47€ (la copertura del Mini Future Certificate ha funzionato). Vedi la Tabella Scenario 1 sotto riportata.

Scenario 1

Il valore della copertura del Mini Future Certificate è aumentato da 18.960€ a 49.330€ assorbendo quasi totalmente la perdita di valore sul portafoglio azionario che è sceso da 94643€ a 63.550€. Il Portafoglio ha retto al vero e proprio crollo del 32.85% della componente azionaria.


Scenario 2: lo S&P500 sale a 7.000$ nel prossimo anno. In questo caso, rispetto al valore attuale dell'indice di 6.088$, si ipotizza un incremento a 7.000$, che rappresenta un aumento di 912 punti (+15%).

In questo caso il valore del Portafoglio rimarrà sostanzialmente stabile poiché la componente azionaria sarà salita da 94.643€ a 108.818$ ma la copertura short del Mini Future Certificate ha perso ovviamente di valore scendendo da 18.960$ a 4.049$.

Sotto trovi la tabella riassuntiva dello scenario 2 dove si vede chiaramente l'azione della copertura del Mini Future Certificate che in questo caso non ha esplicato la sua azione.

Scenario 2

Scenario 3: c'è infine un terzo scenario importante da considerare, nel caso in cui il valore dell'indice arriva a 7.100$, in questo caso il valore del Portafoglio azionario è cresciuto a 110.3772€ ma il valore della copertura del Mini Future Certificate si è azzerato poiché l'indice ha superato il valore di Knock-out di 7.088,30$ (caratteristica variabile dello strumento acquistato che si fissa al momento dell'acquisto dello strumento).

Il risultato finale è che l'investimento iniziale ha comportato una perdita di 3.231€ poiché si è verificato il raggiungimento del valore di Knock-out.

In questo terzo scenario, la gestione più conveniente della copertura consiste nel chiudere la posizione del Mini Future Certificate quando il valore dell'indice si avvicina al valore di Knock-out. Se per esempio l'indice arriva a 7.010$, il valore del portafoglio azionario sarà di 108.974€, il valore della copertura di 3.893€, totale 112.866$, la mia copertura è ancora attiva, mi conviene quindi chiudere immediatamente la posizione del Mini Future Certificate per evitare il raggiungimento del valore di Knock-out.


6 - Chi può usare la copertura con il Mini Future Certificate


L'utilizzo di strumenti finanziari derivati richiede una formazione professionale per cui è necessario rivolgersi ad un Consulente Finanziario, possibilmente Indipendente, specializzato nell'utilizzo di tali strumenti finanziari.


La conoscenza teorica degli strumenti non è sufficiente per poterli utilizzare correttamente sui mercati in cui sono negoziati.


7 - Conclusione


In questo articolo abbiamo parlato dei Mini Future Certificates (attenzione, da non confondere con i Mini Futures, che sono a tutti gli effetti dei contratti Future di taglio ridotto).

Sono prodotti che utilizzano la leva finanziaria. Nell'esempio del punto 5, la leva utilizzata si ottiene : Prezzo dell'indice/(Prezzo Strike -Prezzo dell'indice)= 6.088/( 7.307-6.088)=5,0.

Di fatto lo Strike Price determina la leva che stiamo utilizzando in relazione al prezzo attuale del sottostante.


Come tutti i prodotti a leva devono essere maneggiati con cura da operatori professionali.

I Mini Future Certificates hanno un livello di Knock-out, raggiunto il quale il contratto decade.


A mio avviso, ed a titolo puramente personale, ritengo che questo strumento sia un valido supporto per mitigare i possibili effetti di un forte ribasso della parte azionaria del Portafoglio di Investimento. Queste considerazioni sono frutto della mia ricerca personale che condivido a solo scopo didattico.




Disclaimer:


Questo articolo ha scopo esclusivamente informativo e didattico. I contenuti pubblicati non rappresentano consulenza fiscale, legale o finanziaria, né costituiscono un invito all’investimento o al risparmio pubblico. Le informazioni sono tratte da fonti pubbliche ritenute affidabili, ma la loro esattezza, completezza e attualità non possono essere garantite. Pertanto, non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni o inesattezze.

I contenuti possono includere dati, ipotesi, opinioni o previsioni che potrebbero cambiare nel tempo. Questi materiali hanno unicamente scopi educativi e non devono essere considerati raccomandazioni di acquisto o indicazioni operative sugli investimenti. È responsabilità dell’utente verificarne la correttezza e valutarne la rilevanza rispetto alla propria situazione personale.

Le informazioni presenti sul sito potrebbero includere contenuti a scopo promozionale o pubblicitario, ma non rappresentano in alcun modo ricerche o analisi finanziarie. Qualsiasi riferimento a strumenti, prodotti o servizi finanziari potrebbe non essere adeguato per ogni utente, in quanto ogni decisione di investimento richiede una valutazione autonoma e personalizzata.

Alcuni strumenti finanziari citati possono presentare un elevato livello di rischio e complessità, tale da rendere difficile una valutazione completa da parte dell’investitore. Questi rischi possono comportare anche la perdita totale del capitale investito. L’utente è quindi tenuto a valutare in autonomia la rischiosità e l’adeguatezza degli strumenti rispetto ai propri obiettivi, esperienze e condizioni economiche, integrando le informazioni del sito con i prospetti informativi ufficiali degli emittenti o collocatori.

Infine, i dati e i prezzi riportati nel sito hanno valore esclusivamente indicativo e non contrattuale. Potrebbero non riflettere valori di mercato reali o prezzi effettivi disponibili.






 
 
 

Comments


bottom of page