PIANIFICAZIONE FINANZIARIA – LIFEPLANNER™
- Mass R
- 17 mar 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Data originale di pubblicazione Maggio 5, 2023.
In questo articolo andremo ad esplorare un aspetto specifico della pianificazione finanziaria personale che riguarda la formalizzazione del modello per poter gestire tutte le variabili in gioco. In particolare illustrerò le caratteristiche e proprietà di un prodotto specifico da me ideato (LifePlanner) che consente di tenere sotto controllo i parametri e le variabili che maggiormente influenzano il risultato della gestione economica delle risorse proprie. Il sistema è un modello dinamico non lineare che è stato semplificato per poter essere facilmente implementato in un foglio di calcolo.
In questo articolo parleremo di:
-cosa è LifePlanner
-a cosa serve LifePlanner
-a chi si rivolge LifePlanner
-per chi non è LifePlanner
-quando sarà disponibile LifePlanner
-come possiamo fare un check-up della nostra situazione finanziaria con LifePlanner ?
Cosa è LifePlanner ed a cosa serve
in questo articolo sulla indipendenza finanziaria, volevo condividere con tutti voi la descrizione di un prodotto (LifePlanner™) che ho realizzato per aiutare chiunque abbia il desiderio di fare una verifica della propria situazione finanziaria e verificare a che punto ci si trova nel percorso per raggiungere la Libertà Finanziaria.
Si tratta di un evoluto foglio di calcolo che consente di effettuare in modo semplice, una proiezione dei flussi di cassa e poter così verificare quando nel corso degli anni le nostre entrate da reddito passivo supereranno le nostre spese (se mai arriveremo a questo punto di breakeven nelle nostre finanze personali).
Questa simulazione, in apparenza banale, non lo è assolutamente e presenta alcuni elementi di difficoltà che vanno affrontati con sicurezza. Ho cercato , per quanto mi è stato possibile di semplificare ma occorre trattare con assoluto rigore “matematico” alcuni passaggi che se semplificati eccessivamente vanno ad alterare il risultato finale. Mi riferisco in particolare al corretto utilizzo della matematica finanziaria per il calcolo dell’interesso composto con versamenti annui periodici ed all’implementazione del modello dell’inflazione che soprattutto in periodi di alta inflazione influisce in modo sensibile.
Il modello vero e proprio della indipendenza finanziaria
In sostanza il cuore del modello è costituito da un simulatore che tramite le entrate, le uscite ed altre variabili rilevanti, consente la proiezione dei flussi di cassa, ovvero dei bilanci a fine anno, ovvero ancora delle nostre risorse a fine anno, nel corso di un orizzonte temporale da 1 anno sino a 20/30/40 anni ed oltre, estendibile dunque all’intero ciclo di vita dell’investitore.
Il simulatore LifePlanner consente di raggiungere il livello di dettaglio desiderato e personalizzabile ad uso e consumo del singolo utente. Chiaramente più si è precisi nella stima preventiva di entrate/uscite ed altri parametri rilevanti maggiormente accurata sarà la proiezione della propria situazione futura.
Per una descrizione più dettagliata,
La forza di questo modello è che consente di prendere decisioni ragionate sui propri investimenti futuri e sulle proprie esigenze pensionistiche. Sotto il link al Corso di approfondimento sul LifePlanner:
Non sarete più soli ma avrete un vostro fidato “compagno di vita” che vi accompagna in ogni scelta importante dandovi la necessaria sicurezza nelle vostre scelte che deriva da una analisi sicura dell’impatto di queste scelte sulle vostre risorse. Anche il solo acquisto di un automobile piu’ essere inserito nel modello e valutare l’effetto nel futuro. Potrete facilmente determinare quale investimento dovete affrontare per coprire le spese dell’università dei vostri figli e quali sono gli investimenti da considerare per assicurarsi un adeguato tenore di vita al termine dell’età lavorativa.
LifePlannerTM si presenta come un normale foglio di calcolo, al momento ancora in versione beta, è quindi accessibile ad un prezzo modesto, per alcuni di voi gratuito. Offro insieme al prodotto una sessione di 60 minuti per spiegarlo ed impostarlo insieme in modo che possiate iniziare ad usarlo da subito.
Contattatemi se siete interessati tramite questo sito oppure al mio indirizzo mail :
Oppure ancora seguitemi su Quora dove ho uno spazio dedicato: “Le Scelte Finanziarie”
Per chi non è LifePlanner
Non è per coloro che amano vivere alla giornata e pensano di “poter vivere alla giornata” tanto “chi vivrà vedrà” oppure per coloro che pensano che “i soldi bisogna goderseli perché domani potremmo non esserci più”, tutti punti di vista rispettabili, ma se è vero che domani potremmo non esserci più, è un motivo ulteriore per stimolarci a pensare di pianificare nel lungo periodo per aiutare coloro che invece “ci saranno” a vivere meglio. LifePlanner non è per coloro che vogliono investire le loro risorse in strumenti finanziari spericolati tipo criptovalute o strumenti ad elevata leva finanziaria o su mercati non regolamentati. Utilizzare LifePlanner per le proprie simulazioni significa mettere al sicuro i propri investimenti, possibilmente con l’aiuto di un professionista, consulente finanziario indipendente, in modo da poter fare le simulazioni potendo realmente contare sull’introito da rendite passive che non sia solo virtuale ma reale.
Come si può fare un checkup della propria situazione con LifePlanner ?
l’utilizzo di LifePlanner è per chi ha dei valori ben precisi, è seriamente interessato a guardare nel proprio futuro senza paure, con razionalità e spirito analitico. Per utilizzare LifePlanner occorre essere persone serie, che amano approfondire aspetti finanziari spesso dati per scontati ma che nel lungo termine scontati non sono. Ci vuole un pizzico di capacità analitica ed una conoscenza di base nell’utilizzo dei fogli di calcolo. Dopodiché occorre avere ben chiari alcuni concetti di finanza personale che troverete nel sito di Libertà finanziaria al link sotto:
Infine per accedere a LifePlanner in versione beta potete contattarmi come sopra descritto all’indirizzo:
Comments