INVESTIRE IN PERIODI DI ELEVATA INCERTEZZA, ELEVATA INFLAZIONE, BASSA CRESCITA
- Mass R
- 17 mar 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 17 mar 2024
Data originale di pubblicazione Ottobre 15, 2023.
Investire in periodi caratterizzati da elevata incertezza geopolitica, inflazione elevata e crescita economica limitata rappresenta una sfida, ma è possibile adottare strategie per gestire il rischio e individuare opportunità. È fondamentale comprendere che gli investimenti comportano sempre un certo grado di rischio. Pertanto, è essenziale condurre ricerche approfondite e valutare il proprio profilo di rischio prima di prendere decisioni di investimento.
Considerazioni per investire in periodi di incertezza:
Diversificazione: In periodi di incertezza, la diversificazione è cruciale. Evita di concentrare tutti i tuoi fondi in un’unica classe di attività o mercato. La diversificazione tra azioni, obbligazioni, materie prime e altre classi di attività può contribuire a mitigare il rischio.
Obbligazioni: Le obbligazioni rappresentano una scelta più stabile in periodi di incertezza e inflazione elevata poiché offrono rendimenti prevedibili. Gli strumenti indicizzati all’inflazione possono contribuire a preservare il potere d’acquisto del tuo capitale.
Azioni difensive: Investi in aziende che forniscono beni o servizi essenziali e presentano un track record di distribuzione di dividendi. Queste azioni tendono a performare meglio in periodi di crescita economica ridotta.
Settori difensivi: Alcuni settori, come il settore sanitario, l’energia e le utility, sono considerati difensivi poiché offrono beni e servizi essenziali. Essi possono rappresentare investimenti più stabili durante periodi tumultuosi.
Oro: L’oro è spesso visto come un rifugio sicuro durante periodi di incertezza geopolitica e inflazione elevata, tuttavia, il suo prezzo può essere volatile.
Investimenti internazionali: Diversificare su scala internazionale può contribuire a ridurre il rischio legato a un’unica economia. Puoi considerare investimenti nei mercati internazionali o in fondi comuni internazionali.
Obbligazioni di qualità: Se stai valutando obbligazioni, cerca obbligazioni di alta qualità emesse da governi stabili o aziende ben quotate, in quanto esse sono generalmente meno rischiose.
Liquidità: Assicurati di mantenere una parte del tuo portafoglio in contanti o asset liquidi per avere la flessibilità di sfruttare opportunità quando si presentano.
Monitoraggio costante: In periodi di incertezza, è cruciale monitorare regolarmente il tuo portafoglio e apportare eventuali aggiustamenti in risposta all’evoluzione delle condizioni di mercato e delle tue esigenze finanziarie.
Consulenza professionale: Potresti voler considerare il coinvolgimento di un consulente finanziario o di un esperto di investimenti per ottenere una guida personalizzata in base alla tua situazione finanziaria e ai tuoi obiettivi di investimento.
Non esiste tuttavia una strategia di investimento universale che funzioni per tutti in periodi con queste caratteristiche.
Le tue decisioni di investimento dovrebbero essere basate sul tuo orizzonte temporale, obiettivi finanziari e livello di tolleranza al rischio.
Approfondiamo adesso il punto sopra esposto relativamente ai settori difensivi.
Azioni Difensive in Periodi di Incertezza: Strategie di Investimento
Andiamo adesso più in dettaglio cosa sono le azioni difensive in periodi di incertezza e come possono rappresentare un elemento prezioso nel tuo portafoglio di investimento in tali circostanze.
Cos’è un’azione difensiva?
Le azioni difensive sono titoli azionari di aziende il cui core business è incentrato su prodotti o servizi considerati indispensabili per la vita quotidiana. Queste aziende operano in settori che tendono a mantenere una domanda stabile anche durante periodi economici difficili. La caratteristica distintiva delle azioni difensive è la loro resistenza ai cicli economici, il che significa che i loro ricavi e profitti sono meno influenzati dalle fluttuazioni economiche.
Esempi di Settori Difensivi in periodi di incertezza:
Settore Sanitario: Le aziende che producono farmaci, dispositivi medici o forniscono servizi sanitari di base sono generalmente considerate difensive. La domanda di assistenza sanitaria rimane costante anche in periodi di crisi economica.
Settore Alimentare e delle Bevande: Le aziende che producono cibo e bevande di base, come prodotti alimentari confezionati o bevande non alcoliche, sono spesso considerate difensive. Le persone continuano a consumare cibo e bevande anche in tempi difficili.
Settore delle Utility: Le aziende di servizi pubblici che forniscono elettricità, gas e acqua sono spesso considerate difensive. La fornitura di servizi pubblici è essenziale per la vita quotidiana, e la domanda rimane relativamente stabile.
Settore delle Telecomunicazioni: Le aziende che offrono servizi di telecomunicazione, come telefonia fissa e mobile e connettività Internet, rientrano nei settori difensivi. La connettività è diventata un elemento essenziale nella società moderna.
Vantaggi delle Azioni Difensive in periodi di incertezza:
Stabilità: Le azioni difensive tendono ad essere meno soggette a fluttuazioni e volatilità rispetto ad altri settori in periodi di incertezza economica.
Dividendi: Molte aziende difensive distribuiscono dividendi stabili nel tempo, offrendo un flusso di reddito affidabile agli investitori.
Protezione dal Rischio: Grazie al loro focus su settori essenziali, le azioni difensive possono offrire una certa protezione contro il rischio di una recessione economica.
È importante notare che in periodi di incertezza, pur essendo più stabili, le azioni difensive non sono completamente immuni dalla volatilità del mercato. Inoltre, sono soggette a rischi specifici del settore, come normative governative o concorrenza.
Prima di investire in azioni difensive, è consigliabile condurre una ricerca accurata sulle aziende specifiche e i settori coinvolti. Inoltre, la consulenza di un consulente finanziario indipendente esperto può fornire orientamenti personalizzati in base alla tua situazione finanziaria e ai tuoi obiettivi di investimento.
Comments