top of page

Il metodo Early Retirement Extreme

  • Immagine del redattore: Mass R
    Mass R
  • 19 mag 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 9 set 2024



Ho iniziato ad interessarmi al metodo "Early Retirement Estreme"(ERE) nel 2017 quando per motivi personali ho ceduto le quote del mio appartamento alla mia ex-moglie ed ho impiegato tutta la mia liquidità per acquistare una nuova abitazione.

In aggiunta ho richiesto una anticipazione dal fondo di categoria per poter far fronte all'acquisto della casa.

Dovendo definire un piano "aggressivo" per rientrare rapidamente delle spese e ricostruire le mie finanze mi sono interessato a tutte le possibilità offerte dal meglio della finanza personale.

In sostanza, la mia posizione finanziaria, investimenti, pensionistica era completamente da rivedere.

Tra le varie possibilità individuate, una mi ha colpito per la lucidità ed i principi di base su cui si basa ed è appunto il metodo ERE che prevede di comprimere le spese al massimo, sviluppando una serie di abilità utili all'aumento delle entrate.

Entriamo nel merito ed andiamo a vedere insieme di cosa si tratta.


Il metodo ERE (Early Retirement Extreme) è una strategia finanziaria e di stile di vita sviluppata da Jacob Lund Fisker che mira a raggiungere l'indipendenza finanziaria e la possibilità di andare in pensione molto presto, spesso in pochi anni. Il metodo si basa su principi di frugalità estrema, efficienza e una filosofia di vita minimalista.


Principi del Metodo ERE


1. Frugalità Estrema: La riduzione drastica delle spese è il fulcro del metodo ERE. Si tratta di vivere con il minimo indispensabile, riducendo le spese superflue e concentrandosi solo su ciò che è veramente necessario.


2. Elevato Tasso di Risparmio: Per raggiungere l'indipendenza finanziaria in tempi brevi, è essenziale risparmiare una percentuale molto alta del reddito, spesso tra il 50% e il 75%. Questo richiede una combinazione di aumento delle entrate e riduzione delle spese.


3. Investimenti Intelligenti: I risparmi accumulati vengono investiti in modo strategico per generare rendimenti passivi. L'obiettivo è costruire un portafoglio di investimenti che possa coprire le spese annuali attraverso i rendimenti.


4. Sostenibilità e Autosufficienza: Il metodo ERE promuove uno stile di vita sostenibile e autosufficiente, che può includere la produzione di cibo proprio, il fai-da-te e la riduzione dell'impatto ambientale.


5. Filosofia di Vita Minimalista: Abbracciare il minimalismo e ridurre il consumo di beni materiali contribuisce a una maggiore libertà e flessibilità, riducendo al contempo il bisogno di denaro.


Passaggi per Implementare il Metodo ERE


1. Valutare e Ridurre le Spese: Analizzare le proprie spese attuali e identificare le aree in cui è possibile tagliare. Questo può includere l'alloggio, il trasporto, il cibo e le spese di intrattenimento.


2. Aumentare il Tasso di Risparmio: Stabilire un budget rigoroso e destinare una parte significativa del reddito ai risparmi. Cercare opportunità per aumentare le entrate, come lavori part-time o freelance.


3. Investire in Modo Strategico: Imparare a investire in strumenti finanziari a basso costo, diversificando opportunamente. L'obiettivo è costruire un portafoglio diversificato che possa generare redditi passivi sufficienti per coprire le spese annuali.


4. Sviluppare Competenze di Autosufficienza: Acquisire competenze pratiche che permettano di ridurre i costi di vita, come il giardinaggio, la riparazione di oggetti, la cucina e altre abilità fai-da-te.


5. Adottare un Approccio di Vita Minimalista: Ridurre il numero di beni materiali e concentrarsi su esperienze e attività che non richiedono grandi spese.


Vantaggi del Metodo ERE


- Indipendenza Finanziaria: La possibilità di ritirarsi dal lavoro tradizionale molto prima rispetto all'età pensionabile convenzionale.

- Libertà di Tempo: Maggiore tempo libero per perseguire passioni, hobby e interessi personali.

- Riduzione dello Stress: Eliminare la necessità di lavorare per denaro può ridurre significativamente lo stress e migliorare la qualità della vita.

- Sostenibilità Ambientale: Uno stile di vita minimalista e autosufficiente può ridurre l'impatto ambientale.


Sfide del Metodo ERE


- Disciplina e Sacrificio: Richiede un elevato livello di disciplina e sacrificio, che potrebbe non essere sostenibile per tutti.

- Isolamento Sociale: Adottare uno stile di vita frugale e minimalista può portare a isolarsi socialmente, soprattutto se il proprio cerchio sociale non condivide gli stessi valori.

- Rischi di Mercato: La dipendenza da rendimenti degli investimenti comporta dei rischi, in particolare in periodi di volatilità del mercato.


In sintesi, il metodo ERE rappresenta una strategia rigorosa e radicale per raggiungere l'indipendenza finanziaria e la possibilità di andare in pensione precoce, enfatizzando la frugalità, gli investimenti intelligenti e uno stile di vita minimalista e autosufficiente.


Un esempio concreto: I Costi relativi all'abitazione

Per darvi un'esempio concreto di come sia "radicale" questo metodo di minimalismo finanziario, sotto ho sintetizzato i consigli relativa all'abitazione:


1. Ridurre i Costi di Alloggio

- Affitto Economico: Cercare appartamenti o stanze in affitto a prezzi molto bassi. Questo potrebbe significare vivere in aree meno centrali o popolari, ma significativamente più economiche.

- Condivisione della Casa: Condividere la casa o l'appartamento con coinquilini per dividere le spese di affitto e delle utenze.

- Microappartamenti o Monolocali: Optare per abitazioni di dimensioni molto ridotte che hanno costi di affitto inferiori.

 

 2. Acquisto di una Casa Economica

- Case Piccole: Acquistare case di dimensioni più ridotte per ridurre il costo iniziale e le spese correnti come riscaldamento e manutenzione.

- Case Prefabbricate o Modulare: Considerare l'acquisto di case prefabbricate o modulari che possono essere più economiche rispetto alle costruzioni tradizionali.

- Ristrutturazione: Acquistare una casa che necessita di ristrutturazione e fare il lavoro da soli (se possibile), per risparmiare sui costi di manodopera e aumentare il valore della proprietà con un investimento iniziale ridotto.

 

 3. Soluzioni Abitative Alternative

- Tiny House: Adottare il movimento delle tiny house, che promuove abitazioni molto piccole ma efficienti e spesso mobili. Le tiny house sono economiche da costruire e mantenere.

- Case Mobili: Vivere in una casa mobile o un camper può offrire una grande flessibilità e costi abitativi ridotti, pur richiedendo uno stile di vita minimalista.

- Co-housing: Partecipare a comunità di co-housing dove le risorse e le spese sono condivise tra i membri della comunità, riducendo i costi per ogni individuo.

 

 4. Manutenzione e Autosufficienza

- Manutenzione Fai-da-te: Imparare e praticare la manutenzione fai-da-te per ridurre i costi di riparazione e manutenzione della casa.

- Efficienza Energetica: Investire in miglioramenti per l'efficienza energetica come isolamento termico, pannelli solari e sistemi di riscaldamento a basso consumo per ridurre le bollette energetiche.

 

 5. Strategie Generali

- Posizione Strategica: Scegliere una posizione che minimizzi i costi di trasporto, idealmente vicino al luogo di lavoro o alle infrastrutture pubbliche.

- Negoziare il Prezzo: Sia per l'affitto che per l'acquisto, negoziare il prezzo per ottenere il miglior affare possibile.

 

 Sintetizzando, il metodo ERE relativamente all'abitazione, enfatizza l'importanza di adottare un approccio creativo e flessibile per le esigenze abitative, mantenendo sempre l'obiettivo di minimizzare i costi e massimizzare l'efficienza. Ogni decisione abitativa dovrebbe essere valutata in termini di costo-beneficio a lungo termine, garantendo che supporti l'obiettivo di raggiungere l'indipendenza finanziaria il più rapidamente possibile.


Concludendo, il metodo ERE deve essere studiato approfonditamente ed applicato con buon senso in relazione alle proprie necessità. Non può essere preso a "scatola chiusa" ed applicato pedissequamente. Potrebbe risultare non adatto a tutti poichè, come dice il metodo stesso, è in alcune aspetti piuttosto estremo.


Jacob Fisker (ricercatore Danese) ha una fisolofia di riferimento molto precisa, l' "Uomo Rinascimantale" come soggetto abile in molte attività che consentono risparmiare denaro, attendo agli sprechi ed all'impatto che abbiamo sul pianeta.


Ritengo che questo metodo, se adeguatamente customizzato alle proprie necessità è il sistema che ha le maggiori possibilità di portarci all'indipendenza finanziaria.

Per approfondire il metodo è disponibile il volume:


"Early Retirement Extreme: A fhilosophical and practical guide to financial indipendence"

Jacob Lund Fisker - CreatSpace Indipendent Publishing Platform





 
 
 

Comments


bottom of page