top of page

COSA È LA “PIANIFICAZIONE FINANZIARIA” ED A COSA SERVE

  • Immagine del redattore: Mass R
    Mass R
  • 17 mar 2024
  • Tempo di lettura: 11 min

Aggiornamento: 17 mar 2024

Data originale di pubblicazione Ottobre 29, 2023.


Definizione di Pianificazione Finanziaria


La pianificazione finanziaria è un processo che coinvolge la gestione delle risorse finanziarie al fine di raggiungere obiettivi finanziari a breve e lungo termine. Si tratta di una pratica che mira a valutare la situazione finanziaria attuale, stabilire obiettivi finanziari, sviluppare strategie e piani per raggiungere tali obiettivi e monitorare costantemente il progresso verso di essi.

Ecco alcuni aspetti chiave della pianificazione finanziaria:

  1. Valutazione della situazione finanziaria attuale: Questo step implica la raccolta di informazioni sulle tue entrate, spese, attività finanziarie e debiti. È importante avere una visione chiara della tua situazione finanziaria attuale.

  2. Definizione degli obiettivi finanziari: In questa fase, stabilisci gli obiettivi finanziari che desideri raggiungere, che possono includere l’acquisto di una casa, il risparmio per la pensione, la gestione del debito o la creazione di un fondo di emergenza.

  3. Sviluppo di una strategia finanziaria: Una volta definiti gli obiettivi, devi sviluppare una strategia finanziaria per raggiungerli. Questo può comportare la creazione di un piano di risparmio, l’investimento in strumenti finanziari, la gestione del debito o altre azioni specifiche.

  4. Implementazione del piano finanziario: Una volta definita la strategia, è importante metterla in atto. Questo potrebbe includere l’apertura di conti bancari specifici, l’investimento in azioni o obbligazioni, o l’adozione di misure per risparmiare di più e ridurre le spese superflue.

  5. Monitoraggio e aggiornamento: La pianificazione finanziaria non è un processo statico. È importante monitorare regolarmente il progresso verso gli obiettivi e apportare modifiche al piano, se necessario. Le circostanze finanziarie possono cambiare nel tempo, e la pianificazione finanziaria dovrebbe adattarsi a tali cambiamenti.

La pianificazione finanziaria è un importante strumento per aiutarti a gestire le tue finanze in modo efficace, raggiungere gli obiettivi che hai stabilito e assicurarti una sicurezza finanziaria a lungo termine. Spesso, le persone cercano il supporto di consulenti finanziari o pianificatori finanziari professionisti per aiutarli in questo processo, specialmente se hanno esigenze finanziarie complesse o desiderano ottenere il massimo dalle loro risorse finanziarie.

Come posso iniziare ad applicare concretamente la pianificazione finanziaria ?

Per iniziare a fare una pianificazione finanziaria, ecco alcuni passi che potresti seguire:

  1. Analizza la tua situazione finanziaria attuale: Prima di iniziare a pianificare il futuro, è importante capire la tua situazione finanziaria attuale. Fai un elenco di tutte le tue fonti di reddito e delle tue spese, e cerca di capire dove puoi risparmiare.

  2. Stabilisci i tuoi obiettivi finanziari: Pensa a cosa vuoi ottenere con la tua pianificazione finanziaria. Vuoi risparmiare per un viaggio? Vuoi comprare una casa? Vuoi investire i tuoi soldi? Stabilisci i tuoi obiettivi finanziari e scrivilo.

  3. Crea un budget: Una volta che hai stabilito i tuoi obiettivi finanziari, crea un budget per raggiungerli. Un budget ti aiuterà a capire quanto puoi permetterti di spendere ogni mese e quanto devi risparmiare.

  4. Risparmia: Ora che hai creato un budget, cerca di risparmiare il più possibile. Cerca di tagliare le spese superflue e metti da parte i soldi che risparmi.

  5. Monitora il tuo progresso: Infine, monitora il tuo progresso regolarmente. Controlla il tuo budget ogni mese e vedi se stai rispettando i tuoi obiettivi finanziari.

Andiamo a sviluppare in dettaglio il primo punto relativo alla “Analisi della situazione finanziaria attuale”

La valutazione della situazione finanziaria attuale è un passo cruciale nella pianificazione finanziaria. Questo analisi ti consente di ottenere una comprensione chiara e completa della tua attuale situazione finanziaria. Ecco come puoi approfondire questo punto:

  1. Raccolta di informazioni finanziarie: Inizia raccogliendo tutte le informazioni finanziarie pertinenti. Questo include documenti come estratti conto bancari, estratti conto delle carte di credito, fatture e ricevute, dichiarazioni dei prestiti, dichiarazioni fiscali e qualsiasi altra documentazione relativa alle tue finanze. Questi documenti ti forniranno una panoramica delle tue entrate, delle spese e dei debiti.

  2. Creazione di un bilancio: Utilizza queste informazioni per creare un bilancio finanziario dettagliato. Un bilancio ti consentirà di vedere chiaramente quanto guadagni, quanto spendi e su cosa spendi i tuoi soldi. Organizza le entrate e le spese in categorie specifiche, come alloggio, cibo, trasporti, spese mediche, intrattenimento, risparmi e debiti. Questo ti aiuterà a identificare le aree in cui puoi migliorare la gestione finanziaria.

  3. Calcolo del patrimonio netto: Il patrimonio netto è la differenza tra i tuoi beni (ciò che possiedi) e i debiti (ciò che devi). Calcolare il tuo patrimonio netto è un altro aspetto importante della valutazione finanziaria. Se il tuo patrimonio netto è positivo, significa che possiedi più di quanto debba. Se è negativo, potresti avere più debiti di quanto possiedi. Il patrimonio netto può servire da punto di riferimento per monitorare il tuo progresso finanziario nel tempo.

  4. Analisi delle abitudini di spesa: Esamina attentamente le tue spese per identificare le abitudini di spesa. Questo può aiutarti a individuare le spese superflue o i comportamenti finanziari che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, potresti scoprire che spendi troppo in ristoranti o in acquisti impulsivi, e potresti decidere di apportare delle modifiche per risparmiare denaro.


In base agli elementi raccolti nei primi 4 punti andremo poi a sviluppare di obiettivi finanziari a breve e lungo termine. Questi obiettivi dovrebbero essere specifici, misurabili, realistici e correlati al tempo. Ad esempio, potresti fissare l’obiettivo di risparmiare una certa somma entro un certo periodo o di ridurre il tuo debito del 10% entro l’anno.

La valutazione della situazione finanziaria attuale ti dà una base solida su cui costruire la tua pianificazione finanziaria. Ti fornisce un quadro completo delle tue finanze e ti aiuta a identificare le aree in cui puoi migliorare e le opportunità per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Una volta completata questa valutazione, puoi passare alla prossima fase della pianificazione finanziaria, che consiste nel definire strategie per raggiungere i tuoi obiettivi.


Come stabilire i propri “Obiettivi” per la pianificazione finanziaria (secondo punto)

Come procedere in modo mirato alla definizione di tali obiettivi, sotto una sintesi per punti.

Definire gli obiettivi finanziari è un passo essenziale nella pianificazione finanziaria, poiché ti consente di stabilire chiaramente cosa vuoi raggiungere e fornisce una direzione al tuo piano finanziario. Ecco come puoi approfondire il processo di definizione degli obiettivi finanziari:

  1. Identificazione degli obiettivi a breve e lungo termine: Inizia distinguendo tra gli obiettivi a breve termine (generalmente da uno a tre anni) e quelli a lungo termine (oltre tre anni). Gli obiettivi a breve termine potrebbero includere il pagamento di un debito, il risparmio per una vacanza o l’acquisto di un’auto. Gli obiettivi a lungo termine potrebbero riguardare il risparmio per la pensione, l’acquisto di una casa o la pianificazione per l’istruzione dei tuoi figli.

  2. Specificità e misurabilità: Gli obiettivi finanziari dovrebbero essere specifici e misurabili. Ad esempio, anziché fissare l’obiettivo generico di “risparmiare soldi”, definisci un obiettivo specifico come “risparmiare 10.000 euro entro il 31 dicembre dell’anno prossimo”. In questo modo, avrai un obiettivo chiaro e saprai quando lo avrai raggiunto.

  3. Realismo: Assicurati che gli obiettivi siano realistici e raggiungibili. Stabilire obiettivi troppo ambiziosi potrebbe essere frustrante, mentre obiettivi troppo facili potrebbero non spingerti abbastanza a gestire le tue finanze in modo responsabile.

  4. Pianificazione del tempo: Definisci un periodo di tempo per il raggiungimento di ciascun obiettivo. Questo ti aiuterà a stabilire priorità e a pianificare quanto dovrai risparmiare o investire regolarmente per raggiungere ciascun obiettivo.

  5. Gerarchia degli obiettivi: Se hai molti obiettivi finanziari, è utile stabilire una gerarchia. Determina quali obiettivi sono più importanti e dovrebbero essere raggiunti prima. Ad esempio, potresti ritenere prioritario il pagamento dei debiti ad alto interesse prima di iniziare a risparmiare per un’auto nuova.

  6. Scrittura degli obiettivi: Scrivere gli obiettivi è importante. Questo impegno formale ti aiuta a mantenere il focus e la responsabilità. Puoi anche condividere i tuoi obiettivi con un amico o un consulente finanziario per ricevere supporto e responsabilità aggiuntivi.

  7. Adattabilità: Ricorda che gli obiettivi finanziari possono cambiare nel tempo a causa di circostanze impreviste. È importante essere flessibili e disposti a modificare i tuoi obiettivi quando necessario.

Una volta che hai definito chiaramente i tuoi obiettivi finanziari, sarai in grado di progettare una strategia finanziaria per raggiungerli. Questa strategia potrebbe includere il risparmio, gli investimenti, la gestione del debito e altre azioni specifiche in base alle tue esigenze. La definizione degli obiettivi ti darà una direzione chiara e un incentivo per lavorare in modo coerente verso il tuo successo finanziario.

Come definire la “Strategia” della nostra Pianificazione Finanziaria (terzo punto)

La definizione di una strategia finanziaria è un passaggio chiave nella pianificazione finanziaria, poiché ti permette di stabilire come raggiungerai i tuoi obiettivi finanziari precedentemente definiti. Ecco come puoi sviluppare una strategia finanziaria efficace.

Siamo adesso nel cuore del processo di pianificazione finanziaria, abbiamo già parlato di come implementare un Budget nel nostro processo, adesso dobbiamo integrarlo nella nostra strategia, questo è solo il punto di partenza dell’intera strategia che sotto troviamo riassunta per punti:

  1. Budget e pianificazione delle spese: Inizia con la creazione di un bilancio dettagliato. Questo bilancio dovrebbe includere tutte le tue entrate e le tue spese mensili. Assicurati di destinare una parte delle entrate al risparmio e agli investimenti per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. L’obiettivo qui è di vivere secondo le tue possibilità e assicurarti che le tue spese siano inferiori alle tue entrate.

  2. Risparmio regolare: Per molti obiettivi finanziari, il risparmio regolare è fondamentale. Apri un conto di risparmio separato o un conto corrente per l’obiettivo specifico e imposta un trasferimento automatico mensile verso questo conto. In questo modo, ti assicurerai che il risparmio sia una priorità.

  3. Investimenti: Se i tuoi obiettivi richiedono un accumulo di patrimonio nel tempo, dovresti considerare l’investimento. Gli investimenti possono includere azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, immobili o altri veicoli di investimento. La scelta degli investimenti dovrebbe essere basata sui tuoi obiettivi, il tuo orizzonte temporale e il tuo livello di tolleranza al rischio.

  4. Riduzione del debito: Se hai debiti, soprattutto quelli ad alto interesse come carte di credito o prestiti personali, dovresti sviluppare un piano per ridurli. Questo può includere il pagamento di più del minimo richiesto o il consolidamento del debito a tassi di interesse inferiori.

  5. Pianificazione fiscale: Esamina le tue imposte e cerca opportunità per ottimizzare la tua situazione fiscale. Ad esempio, potresti beneficiare da contributi a conti pensione deducibili dalle tasse o da strategie di defiscalizzazione degli investimenti.

  6. Creazione di un fondo di emergenza: È importante avere un fondo di emergenza per far fronte a spese inaspettate, come spese mediche o riparazioni urgenti. Mira ad avere almeno tre-sei mesi di spese mensili coperte in un conto di risparmio a disponibilità immediata.

  7. Assicurazioni: Valuta le tue esigenze assicurative. Potresti aver bisogno di assicurazioni sulla vita, assicurazioni sulla casa, assicurazioni sanitarie o altre polizze a seconda delle tue circostanze personali e familiari.

  8. Diversificazione: Se investi, assicurati di diversificare il tuo portafoglio per ridurre il rischio. Non mettere tutte le uova in un solo cesto.

  9. Monitoraggio e adattamento: La tua strategia finanziaria dovrebbe essere dinamica. Monitora regolarmente il progresso verso i tuoi obiettivi e adatta la tua strategia in base alle circostanze che cambiano nel tempo.

  10. Consulenza finanziaria: A seconda della complessità della tua situazione finanziaria, potresti voler consultare un consulente finanziario professionale per ottenere consigli specifici e assistenza nella definizione della tua strategia finanziaria.

Una strategia finanziaria ben definita ti aiuterà a tradurre i tuoi obiettivi finanziari in azioni concrete. Sarà una mappa per il tuo successo finanziario e ti guiderà nella gestione delle tue finanze in modo responsabile per raggiungere i risultati desiderati.

“L’implementazione” del Piano Finanziario relativo alla nostra strategia di pianificazione finanziaria (punto quattro)

L’implementazione del piano finanziario è il passaggio successivo nella pianificazione finanziaria ed è fondamentale per trasformare la strategia finanziaria in azione pratica. Ecco come puoi sviluppare efficacemente questo aspetto:

  1. Creazione di un conto separato: Per gli obiettivi specifici, come il risparmio per un’auto o un viaggio, apri un conto separato dedicato a ciascun obiettivo. Questo ti aiuterà a mantenere separati i fondi e a evitare di spenderli accidentalmente per altre finalità.

  2. Automatizzazione dei trasferimenti: Configura trasferimenti automatici mensili o settimanali per spostare denaro dal tuo conto corrente al conto di risparmio o agli investimenti. L’automatizzazione rende più facile risparmiare e investire regolarmente, in quanto non devi pensarci ogni volta manualmente.

  3. Gestione delle spese: Segui attentamente il tuo bilancio mensile per assicurarti di rispettarlo. Evita spese superflue e cerca di aderire al budget pianificato. L’utilizzo di app o software di gestione delle finanze può semplificare il monitoraggio delle spese.

  4. Monitoraggio degli investimenti: Se hai investimenti, tieni sotto controllo il loro rendimento. Effettua revisioni periodiche del tuo portafoglio e apporta eventuali aggiustamenti in base alle tue obiettivi finanziari a lungo termine e alla tua strategia.

  5. Pagamento dei debiti: Se hai un piano per ridurre il debito, mantieni un calendario di pagamento e cerca di fare pagamenti extra quando possibile. Questo ti aiuterà a ridurre il debito più rapidamente. Non è detto che la strategia debba includere una riduzione del debito.

  6. Pianificazione fiscale: Mantieni il controllo sulle scadenze fiscali e sfrutta le opportunità di risparmio fiscale. Se hai dubbi, considera la consulenza di un professionista fiscale. L’ottimizzazione fiscale è una parte della strategia che spesso può richiedere il supporto extra di un professionista, ma normalmente i benefici sono ampiamente superiori al costo della consulenza.

  7. Risparmio d’emergenza: Continua a contribuire al tuo fondo di emergenza. Questo ti fornirà un cuscinetto finanziario per affrontare spese inattese senza dover intaccare i tuoi risparmi o gli investimenti a lungo termine. Un fondo di emergenza adeguato generalmente è di tre mensilità ma può variare in base al tipo di professione svolta ed alla stabilità delle entrate.

  8. Assicurazioni: Assicurati che le tue polizze assicurative siano aggiornate e offrano la copertura necessaria per te e la tua famiglia.

  9. Aggiornamento periodico: Effettua revisioni periodiche del tuo piano finanziario. Potresti dover apportare modifiche in base a cambiamenti nella tua situazione personale, nella tua situazione finanziaria o nei tuoi obiettivi.

  10. Consulenza professionale: Se ritieni che la gestione del tuo piano finanziario richieda competenze specifiche o se ti senti sopraffatto, potresti considerare la consulenza di un professionista finanziario. Un consulente finanziario può offrirti orientamento esperto e aiutarti a prendere decisioni informate.

L’implementazione del piano finanziario richiede costanza, disciplina e responsabilità. Tuttavia, seguendo il piano passo dopo passo e mantenendo un monitoraggio costante, sarai sulla buona strada per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari e ottenere sicurezza finanziaria a lungo termine.

Il “Monitoraggio e l’Aggiornamento” del Piano Finanziario

Siamo giunto all’ultimo passaggio del processo di Pianificazione Finanziaria, il “monitoraggio e l’aggiornamento” del piano finanziario sono fasi cruciali per garantire il successo a lungo termine e l’adattabilità alle mutevoli condizioni finanziarie e personali. Ecco come puoi sviluppare efficacemente questo aspetto:

  1. Revisioni periodiche: Programma revisioni periodiche del tuo piano finanziario, ad esempio ogni trimestre o ogni anno. Queste revisioni ti consentiranno di verificare il tuo progresso verso gli obiettivi finanziari e di apportare le modifiche necessarie.

  2. Valutazione delle prestazioni degli investimenti: Se hai investimenti, esamina il rendimento del tuo portafoglio e confrontalo con gli obiettivi previsti. Considera se è necessario riallocare i tuoi investimenti in base a nuove condizioni di mercato o cambiamenti nei tuoi obiettivi.

  3. Modifiche nelle circostanze personali: Le tue circostanze personali possono cambiare nel tempo. Questi cambiamenti possono includere matrimoni, nascite, divorzi, nuovi lavori o promozioni, spostamenti o situazioni di emergenza. Assicurati di riflettere queste modifiche nel tuo piano finanziario.

  4. Aggiornamenti degli obiettivi: Gli obiettivi finanziari possono evolvere. Potresti aver raggiunto alcuni obiettivi e averne altri nuovi. Assicurati che i tuoi obiettivi siano sempre chiari, misurabili e realistici.

  5. Verifica delle assicurazioni: Assicurati che le tue polizze assicurative siano ancora adeguate alle tue esigenze. Potresti dover rivedere le coperture per assicurarti che siano adeguate per la tua situazione attuale.

  6. Tasse e imposte: Continua a monitorare le tue obbligazioni fiscali e cerca nuove opportunità di risparmio fiscale. Le leggi fiscali possono cambiare, e potresti dover adattare la tua strategia fiscale di conseguenza.

  7. Pianificazione pensionistica: Se stai risparmiando per la pensione, valuta periodicamente se il tuo piano pensionistico è in linea con i tuoi obiettivi di pensionamento e se hai bisogno di aggiornamenti o cambiamenti.

  8. Stile di vita e spese: Mantieni il controllo sulle tue spese e cerca di mantenere uno stile di vita finanziariamente sostenibile. Se noti che le spese superflue stanno compromettendo i tuoi obiettivi finanziari, apporta i necessari aggiustamenti.

  9. Riserva finanziaria: Continua a contribuire al tuo fondo di emergenza per garantire che sia sempre pronto per affrontare spese inaspettate.

  10. Consulenza finanziaria: Se ritieni che la situazione finanziaria sia diventata troppo complessa o se desideri un consulente esperto per guidarti, consulta un professionista finanziario per una revisione completa e aggiornamenti al tuo piano finanziario.

Il monitoraggio e l’aggiornamento costante del tuo piano finanziario ti consentiranno di mantenere il controllo delle tue finanze, di apportare cambiamenti in modo tempestivo e di assicurarti che il piano sia sempre allineato con i tuoi obiettivi. La flessibilità e l’adattabilità sono chiave per una pianificazione finanziaria di successo nel corso del tempo.

Conclusione sul Processo di Pianificazione Finanziaria

Con l’intendo di dare ordine ad un processo impegnativo ed a volte complesso, ho voluto in questo articolo sintetizzare i passaggi indispensabili. Durante questo percorso spesso ci troviamo di fronte ai nostri sogni, le nostre ambizioni, i nostri limiti ed il nostro potenziale. E’ importante a mio avviso compiere questo percorso con serietà, volontà di mettersi i discussione ed un pizzico di umiltà.

I risultati arriveranno poiché iniziando un percorso di questo tipo si realizza una crescita culturale e di consapevolezza tale che il focus lo trasferiremo sulle nostre normali attività poiché esse sono parte della strategia. Come spesso viene detto il risultato è “il percorso”. Più che mai per gli aspetti finanziari, la disciplina e l’organizzazione contano più della tecnica e del genio.

 
 
 

Comments


bottom of page