COSA FARE NEL 2022 – INVESTIMENTI
- Mass R
- 17 mar 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Data originale di pubblicazione Gennaio 5, 2022.
Cosa fare nel 2022
il tema del post di oggi è come comportarsi nell’ambito degli investimenti e soprattutto cosa fere nel corso di ques’t anno considerando le condizioni al contorno piu’ che mai incerte.
L’uscita dai due anni critici del Covid, l’inflazione rampante, l’impatto economico generato dalla guerra in Ucraina ci obbliga a fermarci e riflettere.
Le elezioni nel nostro paese con conseguente perdita di credibilità internazionale causata dalla incapacità di governare stabilmente secondo piani di sviluppo di lungo termine, prevedibili e stabili ha creato un contesto nel 2022 che necessita di approfondimenti.
Come prevedibile, il nostro paese inizia ad essere oggetto di attenzione di speculatori internazionali.
La dipendenza dalle fonti energetiche russe, i consumi interni deboli e gli scenari intrernazionali sul fronte asiatico (Cina/Taiwan) contribuiscono a creare un contesto incerto e piu’ che mai aperto a variabili imprevedibili.
Cosa fare quindi con i nostri investimenti ?
Nel caso il nostro portafoglio azionario/obbligazionario/commodities/reit sia già adeguatamente bilanciato, per il fine anno consiglio di tenere la barra dritta e proseguire sulla rotta che abbiamo tracciato in tempi migliori.
Se qualcuno di noi ha della liquidità da investire in questo periodo, l’indicazione è di utilizzarla per cogliere qualche opportunità per ribilianciare il nostro profilo di rischio che magari non abbiamo avuto modo di fare negli anni precedenti.
Ad esempio, se vi state avvicinando alla pensione, potete ipotizzare di ridurre leggermente a vostra esposizione sull’azionario ed introdurre in portafoglio qualche strumento obbligazionario legato all’inflazione oppure diversificare maggiormente introducendo una componente REIT legata quindi al settore immobliare (quindi ETF che investiono su queste tematiche).
Se invece siate giovani, freschi di studio, rampanti e con maggiore capacità di sopportare il richio perchè non introdurre una quota di azionario internazionle.
Approfittando dei bassi prezzi che occasionalmente si presentano (anche in questo caso sempre appoggiandoci ad ETF) si riuscirà a spuntare qulache punto di rendimento.
Cosa non fare nel 2022 ?
Potra’ sembrare scontato ma non sottovalutate la psicologia quando trattate i vostri risparmi, non liquidate impulsivamente i vostri investimenti.
Cosa fare quindi nel 2022 con gli investimenti ? Siate coerenti alla visione di lungo periodo che vi ha guidato nella scelta del portafoglio.
Assicuratevi , in questi mesi di avere sufficiente liquidità in modo da non dover disinvestire per necessità.
Sopratutto il vostro piano di investimento prevede di acquistare ogni mese, non interrompete il piano. Se il vostro piano prevede di investire maggiormente quando i mercati scendono, fatelo poichè è una strategia corretta.
Ma soprattutto non improvvisate. Sotto un link che sicuramente può darci degli spunti:
Goldman Sachs, idee di investimento 2022: il sorpasso dei mercati emergenti | WeWealth (we-wealth.com): Cosa fare nel 2022 – Investimenti
Le prospettive sull’anno dei maggiori istituti finanziari sono neutre quindi le locali opportunità di saldo sono percorribili.
se l’ETF che avete in portafoglio è sceso molto acquistatene più quote (se ciò è coerente con il vostro piano di investimento).
Se invece al contrario il vostro piano di azione prevede di alleggerire le posizioni in caso di turbolenze o discese dei mercati, non acquistate altre quote del vostro Etf.
Insomma , la parola d’ordine è siate coerenti. Sotto un altro link sicuramente di valore.
2022: 3 Themes in Charts (goldmansachs.com): Cosa fare nel 2022 – Investimenti
Per concludere
Cosa fare nel 2022 – investimenti ? se avete incertezze da risolvere, sulle vostre strategie, rivolgetevi ad un Consulente Finanziario iscritto all’Albo e se potete un Consulente Finanziario Indipendente ( NAFOP).
Questi ultimi non sono in conflitto di interesse con gli emittenti ed i gestori degli strumenti finanziari.
Comentários